ESPOSITORE V09 Villa Puri a.r.l.

LA FAMIGLIA PURI LA TROVIAMO A BOLSENA INTORNO AL 1450. LA PROVENIENZA E’ LEGATA AL TERRITORIO ORVIETANO ED ANCOR PRIMA A FIRENZE CON IL COGNOME PETRUCCI-PURI. TROVIAMO ANCOR OGGI LA LORO TOMBA NELLA CRIPTA DI S. DOMENICO AD ORVIETO. LA CONOSCENZA DELLE DIVERSE DIMORE ED ANTENATI “NOTARI”, PRELATI E “MESSI DEL PONTEFICE” PORTANO LUSTRI A QUESTA FAMIGLIA CHE SI E’ SEMPRE DEDICATA ALLA TERRA. 

AGLI INIZI DEL SECOLO PASSATO, I PURI AVEVANO LA CASA PIU’ ALTA  DEL QUARTIERE MEDIOEVALE,  SOTTOSTANTE LA LORO ABITAZIONE IL MULINO AD OLIO E SOTTO ANCORA LA CANTINA. UNA VOLTA I VIGNETI ERANO COSTITUITI DA FILARI  CON VITI MARITATE ALL’ACERO. BISOGNERA’ ASPETTARE IL 1987 QUANDO L’AGRONOMO VITTORIO PURI INIZIO’ L’IMBOTTIGLIAMENTO DI VINO DA UVE PROVENIENTI DA VIGNETI IMPIANTATI PER LA PRIMA VOLTA NEL 1970 CON LE VARITA’ CLASSICHE  DEL EST ! EST!! EST!!! . ( il disciplinare di produzione prevede uve a bacca bianca di Trebbiano Toscano localmente chiamato “Procanico”  Trebbiano Giallo chiamato “Rossetto’’, Malvasia del Lazio e  Malvasia Bianca Puntinata).

VITTORIO PURI E’ CRESCIUTO IN UNA FAMIGLIA CHE HA MANTENUTO SALDE LE ANTICHE TESTIMONIANZE LEGATE AGLI USI E CONSUETUDINI RURALI. QUESTO SUO AMORE PER LA CAMPAGNA LO HA PORTATO AD UNA RICOMPOSIZIONE FONDIARIA E RAFFORZARE UNA PROPRIETA’ RIDOTTA IN SEGUITO A LE VARIE DIVISIONI EREDITARIE NEL CORSO DEI SECOLI. 

VITTORIO HA INTRODOTTO LA SPREMITURA SOFFICE DELLE UVE, L’USO DELL’ACCIAO INOX PER I VASI VINARI, LA FERMENTAZIONE A TEMPERATURA CONTROLLATA E LA STABILIZZAZZIONE DEI VINI A FREDDO. LA COLTIVAZIONE DELLE UVE NON E’ IN COLTURA BIOLOGICA, MA NELLA LAVORAZIONE DEI VIGNETI E’ ESTREMAMENTE LIMITATO L’UTILIZZO DI PRODOTTI CHIMICI, COSICCHE’ IL PRODOTTO FINALE RISULTI ARMONICO, RICCO DI PROFUMI E SENTORI CHE CONTRADDISTINGUONO A TUTT’OGGI I SAPORI E PROFUMI CLASSICI DELL’ EST! EST!! EST!!! L’AZIEDA, POSIZIONATA SULLE ALTURE DELLE COLLINE PROSPICENTI IL LAGO DI BOLSENA COMPIE IL RESTO DELL’OPERA. 

I VIGNETI SI TROVANO AD UNA ALTITUDINE TRA I 350/ 400 m.sl.m , CON ESPOSIZIONE SUD-OVEST IN PENDENZA VERSO IL LAGO. I TERRENI SONO DI ORIGINE VULCANICA, RICCHI DI POTASSIO LENTAMENTE ASSIMILABILI. IN UNA BOTTIGLIA DI VINO CI SONO CUORE, ANIMA, LAVORO, SUDORE, TRASMISSIONE DI ANTICHE TESTIMONIANZE E L’AMORE PER LA CAMPAGNA CHE MOLTO PRENDE E TANTO DA .

TI ASPETTIAMO CONTATTI

SALONE DELL’ENOGASTRONOMIA LAZIALE
Palazzo dei Papi 
Piazza San Lorenzo, Viterbo

INFO
info@assaggisalone.com

SEGRETERIA
segreteria@assaggisalone.com

Resta aggiornato su tutte le novità

NON PERDERE NEANCHE UN ASSAGGIO