Semi di Tuscia è una piccola giovane società agricola biologica che si estende su poco più
di 5 ettari, a Marta (Viterbo), sui fertili terreni vulcanici intorno al Lago di Bolsena. Il progetto
nasce dal sogno di Stella e Lorenzo: lasciare la vita cittadina per prendersi cura della terra,
raccoglierne i frutti e trasformarli in prodotti buoni e sani.
Semi di Tuscia crede in un’agricoltura di piccola scala che rispetti i ritmi della natura, le
stagioni, che preservi le risorse naturali e che tuteli la biodiversità delle colture legate a un
territorio e alle sue tradizioni gastronomiche, senza l'uso di prodotti chimici che possano
alterare coltivazioni e ambiente. Fiducia e trasparenza sono i valori con i quali desidera
dialogare con i propri clienti che diventano alleati nel costruire insieme un sistema di
produzione agricola consapevole, che mantenga la naturale fertilità della terra, che doni
bellezza al paesaggio e produca cibo buono e genuino.
Stella e Lorenzo si prendono cura di un oliveto con 230 piante di Caninese, la regina delle
cultivar simbolo del territorio della Tuscia; un piccolo frutteto misto e un erbario con piante
aromatiche e officinali tipiche del Mediterraneo, ma anche dimenticate. A breve l’azienda si
dedicherà alla coltivazione e alla trasformazione di un nuovo impianto di piccoli frutti: more,
mirtilli e lamponi.
L'azienda fa parte del Biodistretto Lago di Bolsena, a conferma del proprio impegno per la
tutela del territorio, e i prodotti sono inoltre certificati con il marchio di qualità "Tuscia
Viterbese"
SEMI DI TUSCIA società agricola semplice
Sede legale:Viale di Castell'Amato 9 - 00020 Cervara di Roma (RM)
Sede operativa: S.P. 12 Martana km. 8,7 - 00010 Marta (VT)
3282898603 - 32071326647
info@semidituscia.it
www.semidituscia.it
Facebook: https://www.facebook.com/semidituscia/
SALONE DELL’ENOGASTRONOMIA LAZIALE
Palazzo dei Papi
Piazza San Lorenzo, Viterbo
SEGRETERIA
segreteria@assaggisalone.com