Dal 1850 Borgo Podernovo ha dato lavoro a decine di famiglie di contadini. Si coltivavano cereali, mais, alberi da frutto, bovini da carne, cavalli, conigli e pollame; nel Borgo lavorava anche un fabbro e un carpentiere, in modo da supplire a qualunque necessità. Il vero collante era tuttavia il legame di stima, rispetto e fiducia reciproca tra i proprietari e i coltivatori.
Le terre del Borgo digradano dalla collina al lago vulcanico più grande d’Europa e sono attraversate dalla famosa via Francigena, un sentiero percorso fin dal Medioevo dai pellegrini che si recavano da Canterbury a Roma. Per i nostri figli e per il futuro del pianeta, abbiamo scelto da tempo la strada del biologico e della eco-sostenibilità.
I nostri prodotti conquistano il mercato degli amatori della purezza, BorgOlio Monocultivar Bio è stato inserito nella “Guida Gambero Rosso 2018 - Oli d’Italia e 2019”, nel 2018 è stato conferito anche il riconoscimento internazionale AIPO d’argento. Oltre agli olivi secolari coltiviamo grano antico Senatore Cappelli, farro decorticato, ceci e lenticchie. Seminiamo solo specie antiche, maciniamo solo a pietra e produciamo solo paste e farine integrali.
A partire dal 2000 Borgo Podernovo ha aperto i suoi casali di pietra vulcanica ai tanti turisti che vengono da tutto il mondo per vivere un’esperienza unica di relax, immersi in odori e colori indimenticabili.