ESPOSITORE V06 TERRE D'ACQUESIA

Terre d’Aquesia sorge lungo la Via Francigena, presso il paese di Acquapendente, poco a nord del lago di Bolsena. Siamo nell’Alta Tuscia Viterbese (Lazio), a pochi chilometri dalla Toscana e dall’Umbria.

I vigneti si estendono per 10 ettari a circa 300 metri d’altitudine, su versanti esposti a sud di colline che si affacciano sulla valle del fiume Paglia. Il terreno si caratterizza per la tessitura franco-argillosa, la buona percentuale di calcare attivo, e la buona capacità di ritenzione idrica.  Il sistema di allevamento è il cordone speronato e guyot e la densità media è di circa 5200 piante per ettaro.

Le varietà coltivate sono Sangiovese (4 cloni), Cabernet Sauvignon, Ciliegiolo, Grechetto, Chardonnay e Montepulciano d’Abruzzo. In vigna viene impiegata una viticoltura di precisione, non invasiva e orientata a ottenere uva di alta qualità. La concimazione persegue l’ottimizzazione della sostanza organica. La tecnica del sovescio a file alterne favorisce lo sviluppo di adeguate quantità di sostanza azotata.
I vini nascono in una terra di antichissima tradizione vitivinicola. Nel XVI secolo il territorio urbano ed extraurbano era costellato di vigneti, e probabilmente già gli Etruschi avevano scoperto che queste colline erano particolarmente favorevoli alla vite. La cultura del vino è dunque ben radicata nelle tradizioni e nelle abitudini conviviali di quest’angolo di Lazio ricco di storia e dalla natura rigogliosa. I vini di Terre d’Aquesia hanno un carattere tipico ed esprimono un forte legame con il terroir.

Vini prodotti
Aquesia bianco: Chardonnay e Grechetto
Aquesia rosso: Sangiovese
Rosarotondo: Sangiovese rosato
Contaluna: Ciliegiolo
Santermete: Cabernet Sauvignon e Sangiovese
Grechetto

TI ASPETTIAMO CONTATTI

SALONE DELL’ENOGASTRONOMIA LAZIALE
Palazzo dei Papi 
Piazza San Lorenzo, Viterbo

INFO
info@assaggisalone.com

SEGRETERIA
segreteria@assaggisalone.com

Resta aggiornato su tutte le novità

NON PERDERE NEANCHE UN ASSAGGIO